Lean Digital BOOSTER
Un percorso di apprendimento dei principi Lean con l’ausilio di strumenti digitali
Tendere all’eccellenza significa anche sapere quando, dove, quale, quanta tecnologia impiegare e soprattutto come. A questo è dedicato il percorso entusiasmante, completo e progressivo sulla Lean Production, in cui l’uso di lsoluzioni tecnologiche integrate con i 7 strumenti dell’IoT (IoT 7 Tools) permette di cogliere benefici di velocità, precisione e completezza che favoriscono azioni di miglioramento e massimizzazione dei risultati.

Contenuti
- valore per il cliente
- riduzione delle attività non a valore (muda)
- definizione degli standard (JES, SOS)
- l’utilità e l’accessibilità di elementi di tecnologia digitale applicata al lavoro
Il percorso si svolge all’interno di un ambiente di produzione simulato, ma molto realistico, con momenti di lavoro su una linea di assemblaggio, di analisi dei dati e miglioramento del processo, favoriti dall’uso dei 7 strumenti dell’IoT.
Vantaggi
In particolare, le risorse potranno:
- Apprendere, attraverso applicazioni pratiche, i principi che sono alla base di un processo produttivo eccellente, a partire dal ruolo centrale della standardizzazione
- Comprendere quali sono gli elementi critici che ostacolano la trasformazione Lean e come affrontarli in modo efficace
- Ottenere evidenza immediata dei rapporti di causa ed effetto tra le decisioni di intervento e i benefici reali conseguiti in termini di Q, C, D, S
- Fare esperienza diretta, ma in ambiente protetto, senza timore di compromettere la produzione o i risultati della propria attività corrente.
- Poter sbagliare e imparare dall’errore
- Apprendere con /dal team di partecipanti, eliminando il timore di pregiudizi
Destinatari
In particolare:
Responsabili Operations, Direzione Industriale e Stabilimento, Responsabili e coordinatori di programmi di miglioramento (KPO), Responsabili di ruoli collegati alle Operations (Progettazione, Ingegneria processo, Qualità, etc.).
Quota di adesione
Oltre alla partecipazione, per ciascuna giornata essa comprende:
- materiale didattico,
- coffee-break,
- pranzo.
In caso di registrazione di due o più partecipanti della stessa azienda alla medesima sessione di corso, è possibile convenire una quota di maggior favore.
PROSSIMA DATA
da programmare
DURATA
2 giornate
LUOGO
JMAC Dojo House (Via Piave, 11 – Monza)
PARTECIPANTI
da 9 a 15
ORARI
9:00 – 18:00
Date slancio ai vostri progetti. Questa esperienza farà la differenza nel come le vostre risorse lavoreranno insieme.
Provate voi stessi, iscrivendovi adesso!